di Barbara Bellinzona
Buongiorno a tutti, mi chiamo Barbara e rappresento Bebaby (www.bebaby.it), un'azienda italiana che si occupa della vendita di kits ed accessori per il reborning. Con molto piacere ho colto l'invito di Marianna a partecipare al Blog de "La Bacchetta Magica", che personalmente ritengo un'occasione d'incontro molto attuale e stimolante per tutte noi appassionate di bambole. Spero così di poter portare qualche contributo a questa bella iniziativa. In questi giorni ho pensato a cosa poter scrivere per questo evento speciale e tra i numerosi argomenti che mi piacerebbe condividere con voi c'è n'è uno che mi sta molto a cuore e che trovo fondamentale per la buona riuscita del reborning: la neutralizzazione dei colori e la scelta della tonalità “giusta”.
Ho infatti ricevuto in questi due anni , molte emails di reborners che mi chiedevano consiglio su come correggere il colore base del vinile del kit appena acquistato oppure su come ottenere un incarnato piuttosto che un altro, nel baby reborn al quale stavano lavorando.
Mi fa sempre molto piacere poter rispondere a queste domande perché per mie esperienze passate ho affrontato in dettaglio l'argomento. Anni fa infatti partecipai ad un corso professionale per make up artist e così ho potuto approfondire e mettere in pratica la teoria dei colori, che fino ad allora conoscevo solo dai testi scolastici, o quasi... In questo articolo naturalmente non parleremo della teoria dei colori vera e propria, cioè di cosa è la luce, di Newton, e via discorrendo ma discuteremo solo della parte pratica che ne deriva e che a noi interessa e cioè di come neutralizzare un colore troppo dominante utilizzando la ruota dei colori.
Partiamo quindi subito da questa:
 Queste sono due ruote semplici. Come si può notare ogni colore ha un colore direttamente opposto sulla ruota. Questo colore opposto rappresenta il suo colore contrario, ovvero il valore necessario per neutralizzare o contrastare quel colore. Così il giallo neutralizza il viola, il verde neutralizza il rosso e via dicendo. All'interno di un unico colore poi ci saranno sfumature diverse: i rossi possono essere arancio o rosato o pesca; il blu può tendere verso il verde etc ... con molte opzioni possibili nel mezzo. La ruota è uno strumento che ci aiuterà a capire meglio queste differenze di sfumatura ed a scegliere la tonalità giusta per la correzione nelle varie fasi di pittura. L'uso della ruota è auspicabile in tutte le fasi del reborning e non soltanto all'inizio del lavoro!
Passiamo subito ad un esempio concreto di correzione:
CORREZIONE DEI ROSSI
Non vi è mai capitato di esagerare con i rossori? Se ci accorgiamo di aver esagerato con i rossori delle guance , non serve intervenire con uno strato di colore più spesso oppure con uno coprente (come il flesh 08) ma possiamo correggere con il colore verde, che annullerà il suo complementare. A tal fine sarà utile quindi preparare una miscela molto sottile, cioè molto diluita, di verde (chiamato wash= lavaggio) ed applicarlo molto leggermente sulle parti da trattare. Molto importante è cercare di individuare bene di quale rosso si tratti: se aranciato per esempio, oppure con toni viola, così da preparare esattamente il colore contrario. Facciamo un esempio ulteriore: se il rosso che devo correggere ha dei toni viola, lo correggerò con il colore verde complementare, al quale avrò aggiunto una punta di giallo (perchè quest'ultimo è il complementare del viola).
Ricordiamoci però sempre che i colori in genere che si utilizzano per il reborning (acrilici specifici per vinile oppure che si cuociono in forno) sono molto pigmentati e quindi bisogna porre attenzione ai lavaggi di blu e di verde. Il lavaggio che prepareremo deve essere sempre molto molto leggero, altrimenti il nostro baby reborn potrebbe trasformarsi in un piccolo shrek!!
Per la correzione del colore di base del vinile invece consiglio di procedere in modo diverso, cioè di aggiungere una punta di colore per la correzione (il complementare) alla miscela di colori carne che utilizziamo in genere per iniziare il lavoro.
Facciamo a tal proposito ancora qualche esempio pratico:
KIT IN VINILE DAI TONI GIALLASTRI:
Se ho a disposizione un kit il cui colore di base (del vinile) ha un colore giallastro, dovrò correggere con il colore viola. Non applicherò però un bagno di viola, come accennato sopra, poichè sulle parti del vinile non ancora dipinte inevitabilmente questo lavaggio tenderà a “scivolare” ed a depositarsi in maniera non uniforme su di esse. Aggiungerò invece un tocco di viola alla miscela color carne di mio gradimento.
KIT IN VINILE DAI FORTI TONI ROSA:
Se il mio kit in vinile ha una colorazione molto rosa ( tipo pink), dovrò aggiungere alla mia miscela color carne un pochino di verde e di blu. Con questi esempi spero di poter essere stata d'aiuto a quanti avevano ancora qualche dubbio sull'utilizzo della ruota dei colori.
In conclusione:
Per la buona riuscita di un baby reborn la scelta della tonalità giusta di incarnato è di primaria importanza in tutte le fasi del lavoro. Dobbiamo quindi imparare ad usare bene i colori e la ruota , e non dimenticare mai che il colore finale che otterremo è sempre la risultante del colore che andremo ad applicare e del colore sottostante. Certo non è sempre facile, ma con un po' di pratica e di conoscenza potremo sperimentare miscele di colori personali ed ottenere così dei reborn babies sempre più realisti.
Insomma che si tratti di un volto di una bella signora, di una tela o di un baby reborn, la teoria dei colori è la stessa e la sfida sempre aperta...
Contatti:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.bebaby.it
LIBRI UTILI:
Realizzare una bambola reborn in vinile |
 |
|
€18.00
|
Realizzare una bambola reborn - Vol. 2 |
 |
|
€24.00
|
Realizzare un Bebè ooak |
 |
|
€30.00
|
Bambole 7 |
 |
|
€15.00
|
|