Dolls and other
Buon giorno a tutte voi che ci seguite nel blog de “La Bacchetta Magica”. Ecco che dopo un meritato periodo di vacanza c’incontriamo per parlare ancora della nostra comune passione per le bambole. Di seguito abbiamo il piacere di dare spazio ad una nostra nuova conoscenza che naturalmente oltre a parlarci della sua grande passione per l’argomento, presenterà alcuni pezzi realizzati durante il suo percorso di formazione; passiamo dunque la parola alla signora Giusi Montante che ci ha contattato di reccente.
|
Leggi tutto...
|
...ci sono le mie piccole Vanilline, dolci creazioni in porcellana fredda
di Concita Cannavò
Mi chiamo Concita e l’amore per l’arte permea tutta la mia vita. Sin da piccola ho dimostrato passione per il disegno e più avanti per la pittura, passione che non ho mai abbandonato né tralasciato, infatti anche i miei studi sono stati ad indirizzo artistico. Da un po’ di anni la mia creatività ha trovato ancor più spazio nel modellato. Lavoro con la porcellana fredda più comunemente conosciuta con il nome di pasta di mais. Trovo tantissima soddisfazione nel realizzare bambini ma anche e soprattutto personaggi a cui sono legati i bambini come fatine, elfi, folletti, sirene ed angeli. I miei progetti partono sempre da uno schizzo, da un disegno.
|
Leggi tutto...
|
Per chi diffida dei tuttologi del collezionismo eterogeneo e desidera professionalità e competenza nel campo specifico delle bambole e giocattoli d’epoca, può contare a Milano sul delizioso negozio-laboratorio Ricordi & Balocchi di Giorgio Crippa ed Elfriede Buhler che, vera rarità nel suo genere, si occupa esclusivamente dei nostri vecchi compagni di gioco in tutte le loro possibili rappresentazioni dalla fine dell’800 agli anni ’60.
|
Leggi tutto...
|
di Marianna Battocchio
creazioni di Carmen Gazzola
Un po' di tempo fa nella mia casella di posta elettronica è arrivata la richiesta di acquisto dei due volumi per realizzare bambole reborn, una richiesta come tante, ma con Carmen si instaura subito anche una certa confidenza, mi chiede dei consigli e mi contagia con il suo entusiasmo. Mi dice che è alla sua prima esperienza ma che quest'arte l'affascina moltissimo, mi invia le foto dei suoi lavori e si nota subito che la sua forte passione le fa fare passi da gigante.
|
Leggi tutto...
|
le bambole sono ancora emblema universale del gioco?
di Benedetta Farina
Sono un’appassionata creatrice di bambole di stoffa ispirate principalmente al cucito creativo. Il mio nome d’arte sul Web è Peterpanno perché il mio hobby mi fa sentire come Peter Pan nell’isola che non c’è, con la differenza che sulla mia isola felice ci sono tutti i miei cari (mio marito in primis), che conoscono la mia passione e mi sostengono e collaborano in questa avventura meravigliosa. Immaginare, progettare e creare le mie bambole mi permette di esprimere la mia interiorità e condividerla agli altri attraverso le mie creazioni.
|
Leggi tutto...
|
Storia delle Bambole
|
Mercoledì 18 Settembre 2013 |
Le bambole MIGNONNETTES
|
Terza Parte
…E LE ALTRE: "LILLIPUZIANE E MINUSCOLE"
di Bettina Zarino
Tra le tante “mignonnette” tutte in biscuit, quelle che misuravano meno di 8 cm portano dei nomi assai significativi: lillipuziane o minuscole. Le “lillipuziane”, considerate un prodotto francese, sebbene fossero fabbricate con tutta probabilità in Germania, venivano assemblate e vestite solo secondo la moda parigina; fanno la loro prima comparsa nel 1912 su un catalogo della S.F.B.J. Indubbiamente la produzione di queste bamboline sembra, invece, sia stata tanto francese che tedesca, proprio per i modelli degli abiti e dei loro costumi riconducibili a priori alle tradizioni dei due paesi.
|
Leggi tutto...
|
Storia delle Bambole
|
Mercoledì 11 Settembre 2013 |
Le bambole MIGNONNETTES
|
Seconda Parte LE PERFETTE MIGNONNETTES TEDESCHE
di Bettina Zarino

Sempre attenti alle novità e alla richiesta del pubblico, i tedeschi non ci misero molto a notare il successo crescente delle “Poupées di poche” francesi e ad investire in questo mercato di cui erano stati i promotori con i “baigneurs” (bagnanti) e le “poupées de maison de poupées” (bambole per casa di bambole). Non potevano immaginare che lo spirito inventivo dei francesi potesse trasformare in così poco tempo, questo banale giocattolo in un piccolo oggetto di arte in miniatura.
|
Leggi tutto...
|
Storia delle Bambole
|
Mercoledì 04 Settembre 2013 |
Le bambole MIGNONNETTES
|
Prima Parte
LE ELEGANTI MIGNONNETTES FRANCESI
di Bettina Zarino

Il termine “mignonnette” è di origine francese e deriva dalla parola “mignon” che designa qualunque oggetto di piccola taglia; diventerà, a partire dal 1875, il nome adottato per tutte quelle bambole tascabili o bambole in miniatura, interamente realizzate in porcellana o biscuit e che si affermeranno in seguito in particolare grazie alla rivista “La Poupée Modèle”.
|
Leggi tutto...
|
B. Artista (OOAK)
|
Lunedì 29 Luglio 2013 |
I miei amigurumi
|
di Monica Imperi
Amo impiegare tecniche e materiali più disparati che vanno dalle paste sintetiche al pannolenci e lana cardata e infine anche l’uncinetto, se mi permette di dar sfogo alla mia creatività. Ecco i miei amigurumi, sono pupazzetti eseguiti all’uncinetto.
|
Leggi tutto...
|
Storia delle Bambole
|
Giovedì 18 Luglio 2013 |
Le simpatiche Flatsy Dolls
|
di Bettina Zarino
Le Flatsy Dolls sono particolari bambole piatte prodotte dalla Ideal Toy Company tra il 1969 e il 1973, progettate da Hank Kramer e divenute oggigiorno delle bambole da collezione.
|
Leggi tutto...
|
B. Artista (OOAK)
|
Lunedì 08 Luglio 2013 |
Francisca Markus - dollmaker
|
by Tonia Wezerijn
Tra la Bacchetta Magica e l'attivo gruppo di dollmaker Dabida, è da sempre intercorsa una fitta collaborazione, così ora, attraverso l'attiva collaborazione di Tonia Wezerijn siamo lieti di presentarne nel nostro blog alcune meritevoli artiste che fanno parte del nuovo Fairy Fantasy Forum. Iniziamo da Francisca Markus. Pubblichiamo il testo integrale in lingua inglese che è pervenuto in redazione.
|
Leggi tutto...
|
Giorgio Di Fede fotografa le bambole di Elisa Gallea
Particolare mostra fotografica che ha avuto luogo dal 2 al 18 Novembre 2012, presso la Rinascente di Palermo.
|
Leggi tutto...
|
di Alice Dell'Oste
Da qualche tempo effettuo modifiche su bambole reborn che hanno qualche difetto o per le quali le mamme desiderano dei cambiamenti.
Il caso che voglio illustrarvi è la modifica che ho effettuato sulla bambola reborn Denise… una dolce signorina che aveva degli occhietti che a mamma Maria non piacevano molto, troppo scuri e dall’iride troppo grande.
|
Leggi tutto...
|
Storia delle Bambole
|
Mercoledì 15 Maggio 2013 |
Un nobile gioco: la macchina da cucire
|
Di Bettina Zarino

Nell’Ottocento, ad ogni ragazza di buona famiglia, le era stata insegnata la nobile arte del ricamo e del cucito. A tale scopo erano stati realizzati delle splendide scatole in legno con belle decorazioni, riempite con tessuti, fili di vari colori, forbici, aghi, ditale e tanti altri accessori, oltre a delle piccole bambole in pregiata porcellana per bambine che, in questo modo venivano spronate a realizzare dei vestitini per esse. Alcune di queste scatole erano provviste anche di una macchina per cucire giocattolo, ma in grado di fare una catena di punti.
|
Leggi tutto...
|
Reborn
|
Mercoledì 08 Maggio 2013 |
Quel bambolotto mi aspettava...
|
Di Loredana Molina
Ciao, il mio nome è Loredana, sono Italiana ed abito a Roma, la città dove sono nata. Non sono più una bambina ma la passione per le bambole mi accompagna da sempre e questo mi ha trascinata in una favola; è così che il mio sogno si è realizzato nell'aprile del 2012, il mio primo corso l'ho realizzato con un'artista Italiana, in seguito ed ancora oggi come autodidatta sono sempre alla ricerca di nuove sperimentazioni, che rendono i miei lavori unici.
|
Leggi tutto...
|
Reborn
|
Venerdì 26 Aprile 2013 |
I capelli di Greta
|
di Barbara Fiorenza
Carissime appassionate di bambole reborn, in tema di "capelli" per le nostre bambole, non posso non menzionare la preziosa ALPACA (Vicugna Pacos). Questo tipo di lana altro non è che il pelo di un animale simile al lama, ma di dimensioni più piccole, originario del Sud America. In Perù, Bolivia, Ecuador questi animali non sono da soma, ma allevati in mandrie esclusivamente per il loro pelo, che si può trovare in addirittura 52 colori naturali!
|
Leggi tutto...
|
Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci' FINO AL 5 MAGGIO, 2013 In occasione dell’arrivo della primavera, stagione durante la quale in Giappone si festeggiano i bambini, il Museo Nazionale d’Arte Orientale dedica l’allestimento della sala della pittura e grafica ad un’esposizione di ottanta bambole e marionette da tutto il mondo, con particolare riguardo all’Estremo Oriente e al Sud-est Asiatico.
|
Leggi tutto...
|
News
|
Lunedì 22 Aprile 2013 |
Cammina cammina...
|

Fiabe d'Europa in figurina IN MOSTRA dall'8 marzo al 14 luglio 2013
COMUNE DI MODENA MUSEO DELLA FIGURINA
Fiabe d'Europa in figurina, a cura di Hamelin, realizzata grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, vuole offrire allo spettatore una panoramica su come la fiaba europea sia stata rappresentata in figurina. Forma di racconto sintetica, che procede più per accostamento di visioni che per connessione logica, la fiaba si presta ad essere raffigurata in un numero esiguo di immagini, o anche in una sola. Sorta di concentrato visivo, la figurina, ora rassicurante, ora terrifica, illustra solo alcune scene chiave del racconto. Ma il numero imponente di figurine e materiali affini in mostra (più di 300), tutti conservati in museo, dà conto minuziosamente dei racconti provenienti da Paesi diversi - la Germania dei fratelli Grimm, la Francia di Perrault, la Danimarca di Andersen - permettendo di riconoscere nella fiaba una delle radici su cui si è costruita la cultura europea, in un processo di scambi, trasformazioni, affermazioni identitarie.
|
Leggi tutto...
|

IL GRUPPO COSTUMI TRADIZIONALI BISIACHI in collaborazione con LA PARROCCHIA DI S. EUFEMIA ED IL COMUNE DI GRADO presenta “TRA MOSTRI E CAVALIERI: la vita nascosta degli oggetti” Esposizione delle singolari opere di fantasia di Giuliano Cecone
GRADO/GO – AUDITORIUM SAN ROCCO
La mostra sarà visitabile dal 25 aprile al 5 maggio 2013 tutti i giorni dalle h. 16.00 alle h. 19.00 sabato e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Con il patrocinio di: Comune Turriaco, Comune S. Canzian d'Isonzo, BCC Turriaco, Fondazione CARIGO
Protagoniste della mostra Le creazioni originali dell'artista Giuliano Cecone che reinterpreta la quotidianità trasformandola in fenomeno artistico, attraverso conversioni ed accostamenti di oggetti di uso comune, sdoganati dal loro ruolo funzionale ed interpreti di un mondo fantastico.
|
Leggi tutto...
|
|